- Visita guidata dell’agriturismo e dell’azienda agricola annessa (12 ettari), con illustrazione del ciclo naturale dei prodotti ed eventuale raccolta, secondo la stagione: dall’orto al noccioleto (8 ettari, circa 7.000 piante, di nocciola Tonda di Giffoni IGP), dalle piante da frutta ai castagni e ai noci, dalla vigna all’uliveto; poi il vasto giardino, ricco di fiori (dai gelsomini, estesi per pareti intere, alle pelargonie, con le foglie profumate, dai gerani alle margherite, dalle ortensie alle medinille, dai plumbaco alle piante grasse), l’angolo delle rose antichee lo stagno delle ninfee.
- Pasturazione e carezze ai nostri amati animali domestici, specie per i bambini, dalle asinelle alle caprette, alle oche e alle galline (con raccolta delle uova fresche) e infine tante carote per i coniglietti.
- Camminate nei boschi della tenuta, con ricerca e raccolta dei prodotti spontanei stagionali: nocciole, castagne, noci, funghi, uva, tra distese di ciclamini spontanei rosa .
- Passeggiate nel parco naturale del Frassineto, a due km dall’agriturismo (percorribili in macchina), dove sono chiaramente indicati percorsi (molto facili) e sentieri (pendenza modesta), si trova un' ampia area giochi per i bambini e un'area picnic con barbecue fissi predisposti; ideale per trekking e jogging (in uno dei percorsi, di km. 3, si trovano, ogni mt 150, attrezzi in legno per fitness, per fare assieme jogging e fitness).
- Escursioni sulle colline circostanti, tra castagni e noccioli, e sulle montagne della Valle dell'Irno, in particolare sul monte S. Michele,,mt.1.600, tre ore di camminata o, se si preferisce, avvicinamento in macchina fino al piazzale/parcheggio e una sola ora di salita a piedi.
- Se interessano altre proposte più specifiche, ma meno "nostre", come trekking a cavallo, mountain bike, motor cross, noi mettiamo in contatto gli ospiti con fornitori esterni vicini, su richiesta.
- Corsi di cucina, pratici (on the job) e personalizzati sulle esigenze degli ospiti, (che dopo la prima cena possono scegliere che piatti imparare a fare), gestiti direttamente nella nostra cucina dalle cuoche dell'agriturismo, in particolare su pizze varie, pasta fatta in casa (scialatielli e cavatelli) e dolci alle nocciole (nocciole caramellate, crostate alla frutta, torta “negrella” al cioccolato e alle nocciole)
- Percorsi enogastronomici, con visita a produttori, vicini all’agriturismo, di mozzarella di bufala, pomodoro, olio, vino (aglianico e falanghina, soprattutto) e gelato artigianale, cioè i prodotti di eccellenza del territorio salernitano.